Yogin,
Anima e cuore

Chi siamo
Acquista om • yogin
OM Yogin
Chi siamo
Acquista om • yogin

Gin,
lo spirit

OM Yogin è un Gin Italiano nato da una ricetta esclusiva, prodotto in Piemonte – tra le colline di Langa e Monferrato – dove pace e serenità ricaricano corpo e mente di energia vitale.

Gin Tonic OM Yogin
Yoga

Yoga,
lo spirito

Amiamo il buon vivere e, legando le nostre passioni, abbiamo realizzato uno dei nostri sogni: dare vita ad un Gin che rispecchi il nostro modo di vedere il mondo, in equilibrio con la mente e con lo spirito.

7 Botaniche

OM Yogin è ottenuto seguendo una ricetta esclusiva, utilizzando solo ingredienti naturali, in cui il sapiente mix di botaniche restituisce tutta l’energia e la consapevolezza che ricerchiamo nel viaggio spirituale.

7 Chakra

I Chakra sono i centri energetici del nostro corpo, che hanno il compito di “ricevere e distribuire” la nostra energia vitale, e il cui buon funzionamento è determinante per la buona salute di corpo e mente.

7 Botaniche

OM Yogin è ottenuto seguendo una ricetta esclusiva, utilizzando solo ingredienti naturali, in cui il sapiente mix di botaniche restituisce tutta l’energia e la consapevolezza che ricerchiamo nel viaggio spirituale.

7 Chakra

I Chakra sono i centri energetici del nostro corpo, che hanno il compito di “ricevere e distribuire” la nostra energia vitale, e il cui buon funzionamento è determinante per la buona salute di corpo e mente.

1.
Ginepro

Il ginepro è la parte più ancestrale del gin, quella senza cui non potrebbe esistere. È una specie botanica sempreverde con un profumo intenso, è ricca di proprietà versatili e viene utilizzata sia a scopo ornamentale che come spezia. Inoltre, dalle bacche di questa pianta si ricava un olio essenziale utile per massaggi.

Ginepro

1.
Muladhara

radice
_

Questo chakra si trova all’altezza dell’osso sacro e rappresenta il nostro radicamento, il nostro istinto di sopravvivenza, il bisogno di sicurezza, ed è collegato al soddisfacimento dei nostri bisogni primari, come avere una casa, un lavoro, procurarsi il cibo.

Muladhara

2.
Pepe Rosa

Il pepe rosa, detto anche falso pepe, è un frutto che somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe. A questa somiglianza, oltre al caratteristico colore rosa, deve il suo nome.

Ma è al gusto che rivela tutta la sua unicità, il suo sapore decisamente delicato e il suo aroma dolce e speziato, con delle note di limone e fragola.

Pepe Rosa

2.
Svadhisthana

dolce
_

La sua energia rappresenta le cose dolci della vita, la capacità di provare emozioni come il desiderio, il piacere, la sessualità e la creatività fisica. È simbolo di emozioni positive, successo e armonia interiore.

Svadhisthana

3.
Lemongrass

Il lemongrass è una pianta aromatica originaria dell’India e delle regioni a clima tropicale dell’Asia dal caratteristico sapore agrumato e balsamico. Fu diffuso in Occidente dai soldati di Alessandro Magno, che ne apprezzarono gli effetti benefici durante le lunghe campagne militari (in passato era utilizzata per combattere gli stati febbrili e le malattie infettive).

LemonGrass

3.
Manipura

città del gioiello
_

Questo è il chakra del plesso solare, che si trova all’altezza dell’ombelico. Rappresenta l’individualità e la percezione di sé stessi. È la sede della determinazione, della forza di volontà, del potere personale e della fiducia in sé.

Manipura

4.
Fiori di sambuco

I fiori di sambuco hanno un caratteristico gusto aspro, che si sposa bene a quello degli agrumi, aromi di cui è ricco il nostro gin, e una forte fragranza fruttata e speziata.
Il suo succo è dissetante e delicato, mentre i fiori essiccati vengono usati sotto forma di infuso per eliminare le tossine.

Fiori di Sambuco

4.
Anahata

Del cuore
_

Anahata è il chakra del cuore, e rappresenta il centro dell’intero sistema energetico dei chakra. Collega i tre centri inferiori, legati maggiormente agli aspetti materiali, con i tre chakra superiori, di tipo più mentale e spirituale, legati all’intuizione e al pensiero.

La funzione di questo centro energetico è quella che ci dona la capacità di esprimere amore puro e incondizionato.

Anahata

5.
Fiori di acacia

I fiori di acacia sono profumatissimi e molto apprezzati dalle api, che ne traggono un miele dal colore chiaro. Utilizzati soprattutto in ambito erboristico, per i loro benefici su intestino e gola, e in cucina, il loro nome deriva dal greco antico akakia, che significava “candore e innocenza” per via dei fiori sono infatti bianchi dal profumo dolce che emanano nell’aria.

Fiori di Acacia

5.
Vishuddha

puro
_

Questo chakra si trova all’altezza della gola, e rappresenta la capacità di esprimere ciò che si ha dentro, la comunicazione e la creatività. Il suo colore è l’azzurro, simbolo di verità, purezza, pulizia e tranquillità.

Vishuddha

6.
Buccia di mandarino

Il pungente profumo della buccia del mandarino, il frutto protagonista delle tavole invernali, è familiare a tutti noi e rimanda a momenti di festività e socialità.

Contiene molte sostanze benefiche, essendo ricchissima di vitamine, fibre, oli essenziali, aminoacidi. Inoltre è ricca di D-limonene, impiegato dalla medicina popolare contro i bruciori di stomaco.

Scorza Mandarino

6.
Ajna

conoscere
_

È localizzato al centro della fronte, il suo nome significa conoscere, percepire e avere il comando sulla nostra mente. Ajna è chiamato anche il chakra del terzo occhio, cioè quell’occhio non fisico che è in grado di percepire la realtà più profonda dell’esistenza.
La sua funzione è l’intuizione e la visione.

Ajna

7.
Arancia amara

L’arancia amara è costituita da una molecola chiamata sinefrina, molto simile all’adrenalina che stimola il battito cardiaco, il respiro e il metabolismo del nostro corpo.
Il suo olio essenziale ha numerose qualità, in particolare è calmante, riequilibrante sul sistema nervoso e rigenerante cellulare.

Arancia Amara

7.
Sahasrara

mille volte
_

Il Chakra della Corona si trova sulla sommità del cranio. La sua funzione è il collegamento spirituale, ed è il centro della spiritualità e della fede. Serve per metterci in relazione con la nostra parte spirituale, e, quindi, con il divino.

Sahasrara

Copyright © 2023 OM Yogin

P.iva 01300470059